Tsunami, uno dei fenomeni naturali più devastanti che possono colpire una zona costiera, è spesso compreso come un’onda marina o un’enorme onda. Tuttavia, per capire veramente cos’è uno tsunami e come si forma, è necessario esplorare le profondità dell’oceano e i processi geologici alla base di questo evento catastrofico.
Che cos’è uno tsunami?
Uno tsunami è un evento naturale di proporzioni massicce che coinvolge il movimento dell’acqua in modo repentino ed estremamente potente, causando la formazione di onde gigantesche. Questo fenomeno è spesso associato a catastrofi naturali e può causare danni significativi nelle aree costiere. La parola “tsunami” proviene dal giapponese e significa “mare porto”.
Gli tsunami sono innescati principalmente dai seguenti eventi:
- Terremoti sottomarini: Uno dei fattori più comuni che genera tsunami è la produzione di un terremoto sottomarino. Quando le placche tettoniche sul fondo dell’oceano si scontrano o si separano bruscamente, ciò può innescare un movimento verticale dell’acqua, creando un’onda di tsunami.
- Eruzioni vulcaniche sottomarine: Quando un vulcano sottomarino erutta, ciò può causare il movimento brusco dell’acqua, portando alla formazione di uno tsunami.
- Frane sottomarine: Le frane sottomarine, che possono essere causate da fattori come sedimentazione e attività vulcanica, possono determinare il movimento della massa d’acqua e la formazione di uno tsunami.
Quando uno tsunami si forma nelle profondità dell’oceano, la sua onda ha un’altezza relativamente bassa e una velocità di spostamento molto elevata, spesso centinaia di chilometri all’ora. Tuttavia, man mano che si avvicina alla costa e la profondità dell’acqua diminuisce, l’onda può sollevarsi ed espandersi, diventando un’onda massiccia. Questa onda di tsunami può raggiungere altezze di decine di metri e può allagare le aree costiere, causando danni significativi.
Cosa causa un’onda di tsunami?
Un tsunami è causato da perturbazioni gravi nell’oceano o in altri corpi d’acqua, che determinano il movimento repentino e massiccio dell’acqua. Le principali cause di un’onda di tsunami includono:
- Terremoti sottomarini: Uno dei principali fattori che provoca tsunami è la produzione di un terremoto sottomarino. Ciò avviene quando le placche tettoniche sul fondo dell’oceano si scontrano o si separano bruscamente, generando un movimento verticale dell’acqua. Questo tipo di terremoto è spesso chiamato “terremoto sottomarino” e può portare alla formazione di uno tsunami. Più il terremoto è potente e profondo nell’oceano, maggiore è il tsunami risultante e più devastante.
- Eruzioni vulcaniche sottomarine: Le eruzioni vulcaniche sottomarine, in cui un vulcano erutta sul fondo dell’oceano, possono provocare il movimento brusco dell’acqua e, di conseguenza, la formazione di uno tsunami. Ciò è dovuto all’espansione rapida dei gas e dei materiali provenienti dall’eruzione, che può creare un’onda massiccia.
- Frane sottomarine: Le frane sottomarine sono movimenti di terra e sedimenti che avvengono sott’acqua, e queste possono generare uno tsunami quando causano una perturbazione brusca dell’acqua. Questo tipo di tsunami può essere causato dall’attività vulcanica, dall’instabilità del terreno sottomarino o da altri processi geologici.
- Impatto cosmico: Un impatto cosmico, come un asteroide o un meteorite che colpisce l’oceano o un altro corpo d’acqua, può anche provocare la formazione di uno tsunami. L’energia liberata a seguito dell’impatto può creare un movimento massiccio dell’acqua che si propaga sotto forma di un’onda di tsunami.
- Subduzione tettonica: Le zone di subduzione, dove una placca tettonica si spinge sotto un’altra, possono provocare movimenti bruschi della parte superiore della placca sommersa, innescando così uno tsunami.
- Eruzioni vulcaniche terrestri: Sebbene più raramente, le eruzioni vulcaniche che si verificano sulla terraferma e sono abbastanza vicine alla costa possono innescare uno tsunami attraverso il crollo massiccio di materiali vulcanici nell’oceano o nel mare.
Cum se formează un val tsunami
Il processo di formazione e sviluppo di un’onda tsunami può essere suddiviso in cinque fasi principali: attivazione, crescita, formazione, avvicinamento alla costa e impatto. Ecco come si svolgono queste fasi:
- Attivazione:
- Questa fase inizia con un evento scatenante, come un terremoto sottomarino, un’eruzione vulcanica sottomarina, una frana sottomarina o un impatto cosmico nell’oceano o in un corpo d’acqua.
- L’evento scatenante provoca una perturbazione improvvisa nell’acqua sopra di sé, determinando un movimento verticale dell’acqua. Questo movimento iniziale può essere molto rapido e discreto nelle profondità dell’oceano.
- Crescita:
- Man mano che l’onda di disturbo si propaga dal luogo iniziale dell’evento, inizia a estendersi e a crescere in altezza man mano che si avvicina alla superficie dell’acqua. Nelle profondità dell’oceano, l’onda può avere un’altezza relativamente bassa.
- Formazione:
- Una volta che l’onda raggiunge una profondità più bassa, inizia a formarsi un’onda tsunami propriamente detta. Il movimento dell’acqua diventa sempre più accentuato, e l’onda inizia a sollevarsi e a estendersi sulla superficie dell’acqua, trasformandosi in un’onda più grande.
- Avvicinamento alla costa:
- Man mano che l’onda tsunami si avvicina alla costa, la profondità dell’acqua diminuisce, causando un aumento dell’altezza dell’onda. Questo processo è noto come “allungamento” dell’onda e può far sì che il tsunami diventi sempre più grande e minaccioso man mano che si avvicina alla costa.
- Impatto:
- Quando l’onda tsunami si avvicina alla costa e la profondità dell’acqua diventa molto bassa, l’onda può sollevarsi significativamente, trasformandosi in un’onda tsunami di proporzioni massicce. Questa gigantesca onda può colpire la costa con una forza distruttiva, inondando le aree costiere e causando danni significativi.
Curiosità sugli Tsunami
- Dopo l’onda tsunami che ha colpito la costa orientale del Giappone l’11 marzo 2011, quasi 20.000 persone hanno perso la vita.
- Nella sua opera “Storia della guerra del Peloponneso”, lo storico greco Tucidide (460-395 a.C.) è stato il primo a collegare le onde tsunami con i terremoti sottomarini. La connessione tra terremoti e onde gigantesche che colpiscono la terraferma era nota agli antichi Greci quasi 2500 anni fa.
- La parola “tsunami” tradotta dal giapponese significa “onda nel porto.”
- Il segno più evidente che uno tsunami sta per avvicinarsi è rappresentato dal rapido ritiro dell’acqua. A volte, il fondo del mare è esposto per centinaia di metri.
- Non è noto alcun tsunami causato da un meteorite, ma gli scienziati ritengono che un corpo celeste del genere potrebbe aver creato uno tsunami che ha distrutto la vita sulla Terra oltre 3,5 miliardi di anni fa.
- Di solito, un’onda tsunami non è composta da una singola onda, ma da più onde che si susseguono a una distanza decente.
- In acque basse, l’altezza di un’onda tsunami aumenta improvvisamente, mentre la velocità diminuisce.
- Circa l’80% di tutti i tsunami si verifica nell’Oceano Pacifico.
- La lunghezza di un’onda tsunami può raggiungere diverse centinaia di chilometri.
- La distanza tra le onde tsunami può arrivare a 200 chilometri.
- Al largo dell’oceano, l’altezza di un tsunami di solito non supera il metro.
- Circa il 99% di tutte le morti causate dalle onde tsunami si è verificato nell’area di 250 chilometri dal luogo di origine o al massimo 30 minuti dopo la generazione del tsunami.
- Mentre auto, edifici e persino treni vengono travolti dall’onda tsunami, le palme, con i loro tronchi lunghi e spogli, sono ben adattate alla vita costiera e resistono spesso alla potente forza con cui lo tsunami colpisce la terraferma.
- L’acqua salata portata da uno tsunami può inquinare fiumi, ruscelli e altre fonti d’acqua.
- L’Europa è stata colpita per la prima volta da uno tsunami nel 1530 a.C., che ha colpito l’attuale isola di Creta e la costa mediterranea.
- Il più grande tsunami che abbia mai colpito l’Europa è stato quello del 1755, che ha devastato la città portoghese di Lisbona. L’onda tsunami aveva un’altezza di circa 15 metri e ha causato la morte di oltre 100.000 persone.
- Nel 1908, la Sicilia e il sud Italia sono stati colpiti da uno tsunami devastante, causato da un terremoto subacqueo nello Stretto di Messina. Questo evento ha causato la morte di oltre 100.000 persone.
- Nel 2004, uno tsunami mostruoso che ha colpito la costa dell’Oceano Indiano ha causato la morte di oltre 200.000 persone. Ha anche avuto un lato positivo, poiché ha rivelato la città perduta di Mahabalipuram, capitale di un potente regno che commerciava con Cina, Roma, Grecia, Arabia ed Egitto circa 1.500 anni fa. Si dice che la città-capitale sia stata inghiottita dagli oceani durante il suo periodo di gloria.
- Il 15 gennaio 2022, il vulcano Hunga Tonga-Hunga Haapai nelle Tonga è eruttato, causando uno tsunami che si è propagato in tutte le direzioni nell’Oceano Pacifico.
- Un mega-tsunami si è verificato nel Golfo di Lituya, in Alaska, nel 1958, a seguito del crollo di una montagna sottomarina. È stato il tsunami più alto mai registrato, con un’altezza di 524 metri! Miracolosamente, solo due persone sono morte in quell’occasione.
- Gli tsunami possono colpire anche mari interni o grandi laghi, non solo oceani e mari.
- Sebbene gli tsunami siano spesso associati a onde gigantesche, possono essere impercettibili al largo dell’oceano, con altezze dell’onda inferiori a un metro, ma trasformarsi in onde massicce e distruttive quando raggiungono la costa.
- Uno tsunami può percorrere lunghe distanze e influenzare diverse nazioni e continenti, avendo un impatto globale.
- Le comunità costiere in tutto il mondo sviluppano sistemi sofisticati di avviso e piani di evacuazione per proteggersi dalla minaccia degli tsunami e per ridurre al minimo le perdite di vite umane e beni materiali in caso di questi eventi devastanti.