La distonia vegetativa o disfunzione somatica vegetativa è un disturbo delle funzioni e delle sensazioni del corpo, senza una causa medica evidente. La persona può accusare numerosi sintomi, apparentemente senza connessione tra di loro: mal di testa, vertigini, palpitazioni, sensazione di svenimento, costipazione o diarrea, formicolio alle braccia, insonnia o senso di svenimento. Per capire perché il corpo si comporta in modo così caotico, è necessario capire come funziona il nostro sistema vegetativo.
Perché si verifica lo squilibrio del sistema nervoso vegetativo?
Il sistema nervoso autonomo, noto anche come sistema nervoso vegetativo, coordina l’attività di tutti gli organi interni e delle funzioni vitali come la digestione e la respirazione.
Questo sistema ha due componenti principali:
- il sistema nervoso simpatico – attiva la risposta del corpo e, di conseguenza, degli organi agli stimoli esterni, come lo stress
- il sistema nervoso parasimpatico – aiuta a calmare, rilassare e rigenerare il corpo dopo lo stress
- Quindi, quando si verifica uno squilibrio tra questi due sistemi, il funzionamento di tutto l’organismo viene alterato e si manifesta la distonia neurovegetativa.
Le emozioni influenzano il sistema nervoso autonomo e lo adattano a noi. Ad esempio, di fronte all’emozione della paura, si attiva il sistema nervoso simpatico, mentre in caso di benessere, domina il sistema nervoso parasimpatico. Sperimentare emozioni sia positive che negative è normale, l’importante è gestirle correttamente.
Se una persona affronta costantemente l’epuizione o lo stress prolungato, il corpo consuma tutta l’energia per far fronte a questo stress e funziona in modo di sopravvivenza continuo. Questa situazione provoca una serie di reazioni chimiche nell’organismo – il battito cardiaco si accelera, una quantità maggiore di ormoni dello stress viene secreta nel sangue, la respirazione diventa più rapida, il cuore batte più forte, i muscoli diventano più tesi, pronti all’azione, appare la sudorazione. In questo modo, il sistema nervoso simpatico diventa sovraccaricato. Il suo equilibrio viene perturbato, causando una varietà di sintomi spiacevoli.
La distonia neurovegetativa può avere anche una causa ereditaria, in altri casi il disordine si verifica a causa di malattie interne o infezioni neurologiche. Ma nella maggior parte dei casi, la causa è data dallo stress emotivo e prolungato.
Sintomi della distonia neurovegetativa
Poiché il sistema nervoso vegetativo coordina l’attività di tutti gli organi, i sintomi possono essere molto vari: stanchezza, vertigini, tachicardia, palpitazioni, nodo alla gola, ansia, ipertensione o brusche diminuzioni della pressione sanguigna, insonnia, sensazione di svenimento, mancanza di concentrazione, debolezza, irritazioni oculari, nausea, costipazione, diarrea, diminuzione della libido, riduzione della funzione erettile negli uomini.
Dato il gran numero di sintomi, la distonia neurovegetativa è difficile da diagnosticare fin dall’inizio. Di solito, si consiglia di effettuare indagini mediche per escludere altre cause e malattie, e se queste non vengono identificate, viene diagnosticata la distonia neurovegetativa.
Come trattare la distonia neurovegetativa
Se non viene identificata una causa medica, il medico può consigliare la psicoterapia, che è un metodo efficace per ridurre i sintomi della disfunzione vegetativa. In alcuni casi, la psicoterapia può essere integrata con integratori alimentari a base di erbe per la calma, antidepressivi, sedativi o ipnotici. Inoltre, praticare esercizi di rilassamento può contribuire a un miglior equilibrio emotivo e alla detensione psicologica.
La distonia neurovegetativa, o sindrome delle disfunzioni neurovegetative, è uno squilibrio del sistema nervoso vegetativo che coordina tutte le funzioni vitali come la digestione, la respirazione, il battito cardiaco, ecc. Per capire meglio cosa scatena questo squilibrio, è necessario sapere che il sistema nervoso vegetativo ha due componenti: simpatico e parasimpatico.
Il primo ha il compito di stimolare gli organi interni, mentre il secondo riduce questa stimolazione e favorisce il rilassamento. Quando le due componenti non sono in equilibrio, il tono muscolare dello scheletro, delle pareti dei vasi sanguigni e degli organi interni fluctua. Così, si manifesta la distonia, che causa una serie di sintomi spiacevoli.